Descrizione
Con l'approvazione del D.L. n. 1/2006 (convertito con legge n. 22/2006) il legislatore ha introdotto il principio del "voto domiciliare", cioè l'esercizio del diritto di voto presso il domicilio dell'elettore.
La procedura è riservata agli elettori affetti da gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Tali elettori debbono inviare, tra il 40° ed il 20° giorno antecedente la votazione (18/02 - 09/03/2020) una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicando l'indirizzo completo.
A tale dichiarazione devono essere allegati: copia della tessera elettorale ed un certificato rilasciato da un funzionario medico A.T.S. da cui risulti l'esistenza di un'infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromidicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio.
La procedura è riservata agli elettori affetti da gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Tali elettori debbono inviare, tra il 40° ed il 20° giorno antecedente la votazione (18/02 - 09/03/2020) una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicando l'indirizzo completo.
A tale dichiarazione devono essere allegati: copia della tessera elettorale ed un certificato rilasciato da un funzionario medico A.T.S. da cui risulti l'esistenza di un'infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromidicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/02/2020 10:11:42