Descrizione
Sostegno alle famiglie con figli minori in situazione di particolare criticità a
seguito dell’emergenza COVID-19
Concessione un contributo economico pari a 500 euro,
quale contributo una tantum a fondo perduto a sostegno del nucleo famigliare del
richiedente.
Destinatari dell’agevolazione sono i richiedenti in possesso dei seguenti requisiti di
ammissibilità, alla data della presentazione della domanda:
- residenza in Lombardia;
- essere genitore di almeno un minore di 18 anni (17 anni e 364 giorni) a carico e
residente nel proprio nucleo familiare (compresi eventuali minori in affidamento se
facenti parte del nucleo familiare);
- certificazione ISEE in corso di validità 2021 del nucleo familiare di appartenenza
disponibile alla data della presentazione della domanda minore o uguale a 30.000,00
euro (in caso di genitori non coniugati e non conviventi, la certificazione ISEE deve
essere presentata dal genitore/tutore che presenta la domanda ove si evincono i dati
del minore convivente);
- riduzione dell’intensità lavorativa comprovata, in alternativa, da una delle seguenti
situazioni:
a) dalla fruizione di forme di sostegno al reddito (ammortizzatori sociali) in costanza
di rapporto di lavoro previste dalla normativa vigente a partire dal 31 gennaio
2020, data della dichiarazione dello stato di emergenza di cui alla delibera del
Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 (a titolo esemplificativo: Cassa
integrazione guadagni, Cassa Integrazione in Deroga, Fondo di Integrazione
Salariale, Patti di Solidarietà Locale);
b) dalla condizione di disoccupazione intervenuta a partire dal 31 gennaio 2020,
data della dichiarazione dello stato di emergenza di cui alla delibera del
Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, comprovata dalla presentazione di DID
- Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e PSP – Patto di servizio
personalizzato;
Concessione un contributo economico pari a 500 euro,
quale contributo una tantum a fondo perduto a sostegno del nucleo famigliare del
richiedente.
Destinatari dell’agevolazione sono i richiedenti in possesso dei seguenti requisiti di
ammissibilità, alla data della presentazione della domanda:
- residenza in Lombardia;
- essere genitore di almeno un minore di 18 anni (17 anni e 364 giorni) a carico e
residente nel proprio nucleo familiare (compresi eventuali minori in affidamento se
facenti parte del nucleo familiare);
- certificazione ISEE in corso di validità 2021 del nucleo familiare di appartenenza
disponibile alla data della presentazione della domanda minore o uguale a 30.000,00
euro (in caso di genitori non coniugati e non conviventi, la certificazione ISEE deve
essere presentata dal genitore/tutore che presenta la domanda ove si evincono i dati
del minore convivente);
- riduzione dell’intensità lavorativa comprovata, in alternativa, da una delle seguenti
situazioni:
a) dalla fruizione di forme di sostegno al reddito (ammortizzatori sociali) in costanza
di rapporto di lavoro previste dalla normativa vigente a partire dal 31 gennaio
2020, data della dichiarazione dello stato di emergenza di cui alla delibera del
Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 (a titolo esemplificativo: Cassa
integrazione guadagni, Cassa Integrazione in Deroga, Fondo di Integrazione
Salariale, Patti di Solidarietà Locale);
b) dalla condizione di disoccupazione intervenuta a partire dal 31 gennaio 2020,
data della dichiarazione dello stato di emergenza di cui alla delibera del
Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, comprovata dalla presentazione di DID
- Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e PSP – Patto di servizio
personalizzato;
c) dalla titolarità di una partita IVA individuale attiva (libero professionista o
ditta individuale), quale attività prevalente e avere subito un calo di
fatturato/corrispettivi pari ad almeno 1/3 nel periodo 1° marzo - 31 ottobre
2020 rispetto al medesimo periodo del 2019. In alternativa, aver attivato la
partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019 (per tali soggetti, infatti, non è
richiesto il requisito del calo del fatturato/corrispettivi).
ditta individuale), quale attività prevalente e avere subito un calo di
fatturato/corrispettivi pari ad almeno 1/3 nel periodo 1° marzo - 31 ottobre
2020 rispetto al medesimo periodo del 2019. In alternativa, aver attivato la
partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019 (per tali soggetti, infatti, non è
richiesto il requisito del calo del fatturato/corrispettivi).
In allegato il Dettaglio del Bando e i moduli
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/04/2021 18:55:20