Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

LOMBARDIA IN ZONA ARANCIONE

Il dpcm 2 marzo 2021, il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il decreto-legge 1 aprile 2021, n.44, hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19. Dal 15 marzo al 2 aprile 2021 e dal 6 al 30...
Data:

11 aprile 2021

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il dpcm 2 marzo 2021, il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il decreto-legge 1 aprile 2021, n.44, hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19.

Dal 15 marzo al 2 aprile 2021 e dal 6 al 30 aprile 2021, in tutte le zone gialle si applicano le disposizioni previste per le zone arancioni (articolo 1, comma 1, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, e art. 1, comma 2, del decreto-legge 1 aprile 2021, n. 44).

Da lunedì 12 aprile la Lombardia passa in fascia arancione, dopo quasi un mese di «rosso» . Il cambio di colore, dovuto a un miglioramento del trend dell’epidemia di Covid-19, riguarda buona parte dell’Italia. 
Di seguito sono le novità per le attività commerciali, le scuole, gli spostamenti ecc.. :

Negozi, parrucchieri, centri estetici
Riaprono tutti i negozi, compresi quelli di parrucchiere e i centri estetici. Dovranno continuare a rispettare le regole di distanziamento e di igienizzazione degli spazi. Nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali all’interno dei centri commerciali e dei mercati, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, lavanderie e tintorie, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie.

Il rientro in classe
Come già succede da dopo Pasqua, i nidi, le scuole materne, le elementari e le medie fanno lezione in presenza al 100 per cento (si aggiungono quindi le seconde e terze medie, finora ferme alla didattica a distanza). Anche gli studenti delle superiori tornano in classe, per ora solo al 50 per cento e con ingressi scaglionati. E con il passaggio in zona arancione rientrano anche gli universitari. Da domani lezioni in aula alla Statale, al Politecnico e alla Bocconi. Dal 14 il via anche in Cattolica e Iulm, e la Bicocca riapre per le matricole a rotazione.

Bar e ristoranti: sì all’asporto e alle consegne a domicilio
Continua lo stop al consumo di cibi e bevande all’interno dei ristoranti e delle altre attività di ristorazione e nelle loro adiacenze. Sì all’asporto dalle 5.00 alle 22.00 (dalle 5 alle 18 senza restrizioni, dalle 18 alle 22 vietato a chi svolge prevalentemente attività di bar senza cucina). La consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario. È consentita, senza limiti di orario, anche la consumazione di cibi e bevande all’interno degli alberghi e delle altre attività ricettive, per i soli clienti.

Le limitazioni agli spostamenti
Ci si può muovere liberamente all’interno del proprio Comune tra le 5.00 e le 22.00, senza autocertificazione. Poi scatta il coprifuoco. È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, così come il rientro nelle seconde case dentro e fuori la propria Regione, a meno che ordinanze specifiche delle singole Regioni lo vietino. Per quanto riguarda le visite ad amici o parenti, è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata dello stesso Comune, sempre tra le 5.00 e le 22.00, a un massimo di due persone, oltre a chi vive nell’abitazione di destinazione. È comunque possibile portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che convivono con loro. Non è possibile uscire dal proprio Comune. Fanno eccezione i residenti in paesi che hanno fino a 5 mila abitanti: possono spostarsi, tra le 5.00 e le 22.00, entro i 30 chilometri dal confine del proprio Comune (quindi anche in un’altra Regione), anche per le visite ad amici o parenti nelle modalità già descritte. Non possono spostarsi verso i capoluoghi di provincia, che in Lombardia sono Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Pavia, Sondrio, Varese.

Sì allo sport all’aperto nei circoli
Restano chiuse palestre e piscine. È consentito recarsi presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, del proprio Comune o, in assenza di tali strutture, in Comuni limitrofi, per svolgere esclusivamente all’aperto l’attività sportiva di base. È possibile recarsi in un altro Comune, dalle 5.00 alle 22.00, per fare attività sportiva solo qualora questa non sia disponibile nel proprio Comune, purché si trovi nella stessa Regione . Inoltre è possibile, nello svolgimento di un’attività sportiva che comporti uno spostamento (per esempio la corsa o la bicicletta), entrare in un altro Comune, purché tale spostamento resti funzionale unicamente all’attività sportiva stessa e la destinazione finale coincida con il Comune di partenza.

Allegati

Documenti

Link

A cura di

URP

Ultimo aggiornamento pagina: 12/04/2021 09:15:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri