Descrizione
Pubblichiamo la sintesi dello stato di attuazione del piano vaccinale anticovid nella provincia di Pavia:
FASE 1
- si sta concludendo la fase 1 che ha riguardato la vaccinazione degli operatori sanitari delle strutture pubbliche e private degli ospedali e delle RSA oltre agli ospiti delle RSA stesse;
- è in corso la fase “1 bis” del piano che prevede la vaccinazione di vari gruppi di popolazione considerate maggiormente “a rischio” quali: operatori ed ospiti delle RSD, assistenza domiciliare, centri disabili, consultori, ambulatori medicina sportiva, infermieri sul territorio, tecnici sul territorio, odontoiatri, farmacisti, le forze dell’ordine (compresa la Polizia municipale) e il personale scolastico;
ULTRAOTTANTENNI
-Si sta avviando la fase “1 ter” che ha come target di popolazione gli ultraottantenni. Poiché queste persone sono soggetti particolarmente fragili è stato sviluppato un progetto con i MMG (Medici di Medicina Generale) per garantire loro di poter usufruire della vaccinazione presso strutture di prossimità diffuse (studi medici, strutture messe a disposizione dai Comuni, ecc.). Circa il 90% dei MMG ha aderito a questo progetto.
Gli assistiti dei MMG che non hanno aderito a questo progetto, potranno recarsi, se autonomi, presso i centri vaccinali attivati da ASST Pavia (a Vigevano e Voghera) e IRCCS San Matteo (a Pavia) mentre per le persone non autonome, allettate, ecc. verrà garantita la somministrazione a domicilio con personale delle USCA.
Per accedere a questi centri vaccinali è necessario che la persona utilizzi il portale di Regione Lombardia. Una volta che l’assistito ha dichiarato la propria adesione verrà associato automaticamente al centro vaccinale più vicino e gli verrà inviato un SMS con la data e l’ora in cui dovrà presentarsi per essere vaccinato.
-La prossima, fase che verrà avviata a partire dal 12 aprile p.v., sarà rivolta alla popolazione generale e, quindi, sarà una “vaccinazione massiva” che verrà organizzata in pochi centri vaccinali molto grandi per ottimizzare le risorse sanitarie disponibili e garantire le misure di sicurezza e tutela della salute dovute. Attualmente sono stati individuati 3 spazi:
- il Palazzo Esposizioni Piazzale Europa in Pavia (5.000 mq);
- il Palazzetto dello sport a Vigevano (500 mq);
- la sede AUSER di Voghera (500 mq).
La programmazione dell’attività vaccinale è ovviamente subordinata alla disponibilità dei vaccini che è stata particolarmente critica nei mesi passati.
ATS al fine di garantire un’informazione capillare incontra quasi settimanalmente le OO.SS. dei MMG, i Coordinatori delle Reti Territoriali e pubblica costantemente sul sito o nelle aree collaborative dedicate ai MMG note informative, linee guida, manuali e tutte le informazioni che possono essere utili a gestire questo momento particolarmente critico.
Gli assistiti dei MMG che non hanno aderito a questo progetto, potranno recarsi, se autonomi, presso i centri vaccinali attivati da ASST Pavia (a Vigevano e Voghera) e IRCCS San Matteo (a Pavia) mentre per le persone non autonome, allettate, ecc. verrà garantita la somministrazione a domicilio con personale delle USCA.
Per accedere a questi centri vaccinali è necessario che la persona utilizzi il portale di Regione Lombardia. Una volta che l’assistito ha dichiarato la propria adesione verrà associato automaticamente al centro vaccinale più vicino e gli verrà inviato un SMS con la data e l’ora in cui dovrà presentarsi per essere vaccinato.
-La prossima, fase che verrà avviata a partire dal 12 aprile p.v., sarà rivolta alla popolazione generale e, quindi, sarà una “vaccinazione massiva” che verrà organizzata in pochi centri vaccinali molto grandi per ottimizzare le risorse sanitarie disponibili e garantire le misure di sicurezza e tutela della salute dovute. Attualmente sono stati individuati 3 spazi:
- il Palazzo Esposizioni Piazzale Europa in Pavia (5.000 mq);
- il Palazzetto dello sport a Vigevano (500 mq);
- la sede AUSER di Voghera (500 mq).
La programmazione dell’attività vaccinale è ovviamente subordinata alla disponibilità dei vaccini che è stata particolarmente critica nei mesi passati.
ATS al fine di garantire un’informazione capillare incontra quasi settimanalmente le OO.SS. dei MMG, i Coordinatori delle Reti Territoriali e pubblica costantemente sul sito o nelle aree collaborative dedicate ai MMG note informative, linee guida, manuali e tutte le informazioni che possono essere utili a gestire questo momento particolarmente critico.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 25/02/2021 08:52:44