Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

PIANO CALDO 2023 - consigli per affrontare il caldo e le ondate di calore della stagione estiva

Il caldo molto intenso, associato a elevati tassi di umidità e assenza di ventilazione, può causare disturbi di varia gravità che vanno dallo stress da calore allo svenimento o al colpo di calore. Alcuni soggetti risultano maggiormente...
Data:

29 giugno 2023

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il caldo molto intenso, associato a elevati tassi di umidità e assenza di ventilazione, può causare disturbi di varia gravità che vanno dallo stress da calore allo svenimento o al colpo di calore.

Alcuni soggetti risultano maggiormente suscettibili per ragioni riconducibili a particolari condizioni personali, sociali e di salute:

  •  Gli anziani sono i soggetti più a rischio essendo il loro organismo meno efficiente nel percepire la disidratazione e rispondere adeguatamente ai cambiamenti di temperatura
  •  I malati cronici e, in particolare, i malati di malattie croniche polmonari e cardiovascolari, diabete, malattie neurologiche come il morbo di Parkinson e le demenze
  •  Soggetti che abitano ai piani alti con forte insolazione e con ventilazione insufficiente o priva di condizionamento
  •  Soggetti di età superiore a 75 anni che non siano assistiti da una rete familiare e di aiuto per regolare l’ambiente in cui si trovano e per l’assunzione di liquidi
  •  Soggetti che abbiano avuto un ricovero ospedaliero nell'ultimo anno per patologie croniche o che assumano cronicamente alcuni tipi di farmaci
  •  I neonati che, per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea e disidratazione, con possibili conseguenze dannose sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico
  •  persone di qualsiasi età che facendo intenso esercizio fisico o svolgendo lavori fisicamente pesanti all’aria aperta si disidratano più facilmente degli altri e non compensano adeguatamente la disidratazione con l’assunzione di liquidi.
Per maggiori informazioni e per conoscere i 10 consigli per vincere il caldo,i numeri utili e il piano di ATS Pavia, clicca su questo link: 


Allegati

Link

A cura di

URP

Ultimo aggiornamento pagina: 29/06/2023 09:32:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet