Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Ai cittadini maggiorenni residenti a Pinarolo Po, senza altri limiti di età.

Come fare

Al momento della richiesta di rilascio della Carta d’identità Elettronica (C.I.E.), attraverso una dichiarazione, è possibile manifestare il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto

E' possibile esprimere la propria volontà rispetto alla donazione degli organi:

quando si fa la carta d'identità presso il Comune
, compilando un modulo di dichiarazione; indicata la propria volontà, firmare la dichiarazione e riconsegnarla all’operatore. 

recandosi direttamente presso la propria autorità sanitaria competente (ASST) o il proprio medico di famiglia, attraverso un apposito modulo: la dichiarazione sarà registrata direttamente nel SIT;

con un l'atto olografo dell'Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO) il quale, grazie a una convenzione del 2008, confluirà direttamente nel SIT;

compilando il tesserino blu del Ministero della Salute o del tesserino di una delle associazioni di settore, che dovrà essere conservato insieme ai documenti personali;

scrivendo una dichiarazione con tutti i propri dati personali, firmandola, indicando la data e tenendola in tasca con i propri documenti.

numero verde trapianti: 800.333.033

Cosa serve

Dichiarazione in fase di emissione della carta di identità elettronica.

Nella compilazione del modulo è possibile:

- dire sì, voglio donare: i propri organi e tessuti saranno donati dopo la morte;

- dire no, non voglio donare: non ci sarà donazione né di organi né di tessuti;

- non si esprime la propria volontà: la donazione sarà consentita solo se i familiari aventi diritto (il coniuge non separato, il convivente more uxorio, i figli maggiorenni, i genitori) non si opporranno.




Cosa si ottiene

La decisione viene trasmessa al Sistema Informativo Trapianti (SIT), la banca dati del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni fatte dai cittadini, consultabile 24 ore su 24 in modo sicuro dai medici del coordinamento.

Se non si compila il modulo e non si esprime la propria volontà: la donazione sarà consentita solo se i familiari aventi diritto (il coniuge non separato, il convivente more uxorio, i figli maggiorenni, i genitori) non si opporranno.

In caso si cambi idea è sempre possibile modificare la decisione presa
, recandosi in Comune quando si deve rinnovare la carta d’identità oppure in qualsiasi momento andando all’ASST.

La donazione avviene solo in caso di morte cerebrale, cioè l’irreversibile e completa cessazione dell’attività del cervello. La morte viene accertata quando mancano, per almeno 6 ore consecutive, lo stato di coscienza, i riflessi del cervello, la respirazione spontanea e l’attività elettrica cerebrale.

Si possono donare i seguenti:
organi: cuore, reni, fegato, polmoni, pancreas e intestino.
tessuti: pelle, ossa, tendini, cartilagine, cornee, valvole cardiache e vasi sanguigni.

Per i donatori non esistono precisi limiti di età: le cornee e il fegato possono essere prelevati anche da donatori di età superiore a 80 anni. Per tutelare il ricevente, l'unico requisito necessario per la donazione è che l'organo da trapiantare sia sano.

Tempi e scadenze

La decisione viene inviata subito al SIT.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Demografico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini-e-condizioni-di-servizio-97.pdf [.pdf 144,24 Kb - 30/10/2025]

Contatti

Servizio Demografico

Piazza Martiri della Liberazione, 2

0383.878127

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2025 12:33:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri