Gli scrutatori compiono gli atti concernenti le operazioni di autenticazione (firma) delle schede, di identificazione degli elettori e di scrutinio.
Entro il mese di ottobre di ogni anno, il Sindaco, con manifesto da affiggere nell’Albo pretorio del Comune ed in altri luoghi pubblici, invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell’Albo a farne apposita domanda entro il mese di novembre.
Per iscriversi il cittadino dovrà compilare e presentare all’Ufficio Elettorale apposita domanda, scaricabile dalla presente pagina, entro il 30 novembre di ogni anno, solo per la prima iscrizione; si specifica che non è necessario ripetere la domanda di iscrizione ogni anno in quanto essa rimarrà valida fino al mantenimento dei requisiti.
Terminati i tempi delle presentazioni delle domande di iscrizione (30 novembre di ogni anno), la Commissione Elettorale Comunale, procede agli accertamenti di Legge e gli idonei vengono inseriti nell’Albo degli Scrutatori di seggio a partire dal gennaio successivo.
A coloro che non siano stati inclusi nell’Albo, la Commissione Elettorale Comunale, notifica per iscritto la propria decisione, indicandone i motivi.
L’Albo è depositato nella Segreteria del Comune per la durata di 15 giorni ed ogni cittadino del Comune ha diritto di prenderne visione.
Prima di ogni consultazione elettorale verrà pubblicato un avviso sul sito istituzionale, tramite il quale la persona già iscritta all’Albo degli scrutatori, potrà dichiarare la sua disponibilità ad essere nominato come scrutatore; tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data del voto, la Commissione Elettorale Comunale procede alla nomina degli scrutatori per ogni sezione elettorale del Comune, scegliendoli tra gli iscritti nell’albo e alla formazione di una graduatoria suppletiva di ulteriori nominativi per sostituire gli eventuali rinunciatari.
La funzione di scrutatore comporta, al pari di tutti gli altri componenti del seggio, la qualità di pubblico ufficiale, da ciò derivandone tutti i doveri connessi a tale qualifica.