Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

La persona fisica o la persona giuridica intestataria della tassa.
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.
La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.

In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tari dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.

Descrizione

Effettuare il versamento della Tari tramite il modello F24 precompilato, allegato al prospetto riassuntivo, pagabile presso sportelli bancari, uffici postali oppure tramite i servizi di home banking.

In caso di mancato recapito o smarrimento del prospetto riassuntivo Tari e dei modelli F24 puoi:

- richiedere copia all’Ufficio tassa rifiuti,
- accedere alla sezione Pagamenti della propria Area Personale del sito del Comune di Bologna tramite credenziali SPID

Accedendo con le credenziali SPID al servizio di Estratto conto online puoi:
- visualizzare la posizione debitoria,
- scaricare il fascicolo con i debiti residui,
- calcolare il ravvedimento TARI per gli importi non ancora pagati, ottenendo il modello F24 aggiornato.

Come fare

Il Comune, per facilitare il corretto versamento della tassa, distribuisce annualmente ai cittadini il prospetto riassuntivo della tassa dovuta sulla base delle dichiarazioni presentate, comprese le dichiarazioni tardive, allegando il modulo di versamento (modello F24).

Cosa serve

Modulo di versamento (modello F24).

Cosa si ottiene

Servizio di ritiro rifiuti urbani

Tempi e scadenze

Per l'anno 2024 le scadenze del versamento della tassa sono:

31 marzo 2024 prima rata
31 ottobre 2024 seconda rata
31 gennaio 2025 saldo

utilizzando i modelli F24 precompilati allegati ai singoli prospetti di pagamento.

Costi

Gli utenti del servizio si suddividono in utenze domestiche (abitazioni private) e utenze non domestiche (tutte le altre utenze).

Utenze domestiche: la tassa dovuta si ottiene moltiplicando la tariffa espressa in euro/metri quadrati/anno per la superficie oggetto di tassazione. La superficie tassabile corrisponde alla superficie misurata al filo interno dei muri dell'abitazione, cantina, garage e soffitte, limitatamente alla parte dei locali di altezza superiore a metri 1,50. Sono da includere nel calcolo i balconi e le terrazze chiuse a veranda o aperte solo sul lato frontale, sono escluse le terrazze scoperte.

Utenze non domestiche: la tassa dovuta dalla singola utenza non domestica si ottiene moltiplicando la tariffa unitaria prevista per la classe di attività cui è ricondotta l’utenza per la superficie tassabile ovvero la superficie misurata a filo di muri interni o sul perimetro interno delle aree scoperte.

Le utenze domestiche e non domestiche oltre alla tassa devono corrispondere la quota provinciale (TEFA), per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente, pari al 5% dell'imponibile.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Tariffa_Rifiuti2022-2025.pdf [.pdf 4,12 Mb - 13/03/2024]

Contatti

Ufficio Tributi

Piazza Martiri della Liberazione, 2

0383.878127

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 13/03/2024 17:12:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri