Descrizione
Si tratta di un organismo collocato nel centro del paese, lungo la via principale. Ha un'impostazione a pianta quadrata, ed era dotato probabilmente in origine di quattro torri agli angoli ed era articolato intorno a un grande cortile interno. Il tutto difeso da un ampio fossato sovrapassato da un ponte levatoio.
Delle quattro torri resta solo oggi quella nell'angolo sud occidentale, sporgente in pianta verso l'esterno e completata da una loggia rinascimentale. Sul lato settentrionale si apriva nella muratura un alto varco (oggi murato) concluso da un arco a sesto acuto: forse un antico ingresso. Sia sulle facciate che sulla torre vi è il caratteristico fregio costituito da mattoni disposti a dente di sega, formanti una piccola cornice dentellata. La fronte orientale è stata completamente trasformata: da questo lato il castello si presenta infatti come un cortile semiaperto sulla strada. La struttura è totalmente in mattoni a vista, tipica dei castelli di pianura.
L'organismo architettonico è articolato intorno a due corti: su di una corte prospetta la villa vera e propria, con un tradizionale impianto a "C", mentre su di una corte agricola di servizio prospetta invece un fabbricato con stalle e magazzini. Tutto l'insieme ha uno stato di conservazione mediocre ed è abbastanza degradato.
Delle quattro torri resta solo oggi quella nell'angolo sud occidentale, sporgente in pianta verso l'esterno e completata da una loggia rinascimentale. Sul lato settentrionale si apriva nella muratura un alto varco (oggi murato) concluso da un arco a sesto acuto: forse un antico ingresso. Sia sulle facciate che sulla torre vi è il caratteristico fregio costituito da mattoni disposti a dente di sega, formanti una piccola cornice dentellata. La fronte orientale è stata completamente trasformata: da questo lato il castello si presenta infatti come un cortile semiaperto sulla strada. La struttura è totalmente in mattoni a vista, tipica dei castelli di pianura.
L'organismo architettonico è articolato intorno a due corti: su di una corte prospetta la villa vera e propria, con un tradizionale impianto a "C", mentre su di una corte agricola di servizio prospetta invece un fabbricato con stalle e magazzini. Tutto l'insieme ha uno stato di conservazione mediocre ed è abbastanza degradato.
Bibliografia
http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00204/
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Depretis, 125 |
Proprietà | Privata |
Modalità di accesso
Castello di proprietà privata, visibile pertanto solo dall'esterno del perimetro.