Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Dal 03 agosto STOP alla Carta d'Identità cartacea ANCHE IN ITALIA
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i soggetti privati
Descrizione
In attuazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) n. 1157/2019, le carte d’identità cartacee già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità esclusivamente fino al 3 agosto 2026, ANCHE IN ITALIA.
Ciò è stato disposto dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali – Direzione Centrale per i Servizi Demografici, con la Circolare n. 76/2025 Prot. 16173 del 13 ottobre 2025 (vedi allegato).
Fermo restando l’eccezionalità dei casi in cui è consentito il rilascio della carta d’identità in formato cartaceo (v. circolare n. 8/2017), è stato precisato che la predetta data di scadenza del 3 agosto 2026 dovrà essere espressamente indicata sui documenti cartacei oggetto di nuovo rilascio.
Per evitare di ridursi all’ultimo, con comprensibili ricadute sull’attività degli uffici pubblici, si raccomanda di prenotare per tempo la richiesta per ottenere la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.).
Ricordiamo infatti che la sostituzione del documento cartaceo con quello elettronico può essere effettuata in qualsiasi momento a prescindere dalla data di scadenza indicata sul retro della carta tradizionale prenotando l’appuntamento al numero di telefono del Comune: 0383878127.
_______________________________________________________________________________________________________________________
La principale ragione della dismissione della versione cartacea è infatti l’assenza della cosiddetta Machine Readable Zone (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo. Di contro, la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) è dotata di questa tecnologia, e pertanto risponde pienamente ai requisiti fissati dall’Unione Europea.
Diviene quindi necessario sostituire il documento cartaceo con la C.I.E., entro tale data.
Pertanto, si invitano i cittadini in possesso della carta d’identità cartacea a controllare la scadenza riportata: nel caso la scadenza fosse successiva al 03 agosto 2026 sono invitati a contattarci telefonicamente per fissare l'appuntamento per il rilascio della nuova carta d’identità elettronica.
Come fare
contattare telefonicamente il numero 0383878127 per fissare l'appuntamento.
Per evitare di ridursi all’ultimo, con comprensibili ricadute sull’attività degli uffici pubblici, si raccomanda di prenotare per tempo la richiesta per ottenere la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.).
Cosa serve
documenti necessari:
- una fototessera- tessera sanitaria
- carta di identità vecchia
- nel caso di furto/smarrimento della carta di identità precedente, munirsi di apposita denuncia dei Carabinieri e se possibile portare un altro documento di riconoscimento (quale patente e/o passaporto)
nel caso di minorenni:
- dovranno essere presenti entrambi i genitori (nel caso un genitore non possa essere presente dovrà dovrà far pervenire tramite l'altro genitore delega firmata con allegata la copia del proprio documento di identità, recuperabile in fondo alla pagina).
In mancanza dell'assenso di uno dei genitori è necessario presentare il nulla osta del giudice tutelare; il nulla osta non deve essere prodotto se il richiedente è l'unico ad avere la potestà sul minore o nel caso di genitore vedovo.
nel caso di cittadino straniero che richiede la CIE per la prima volta anche:
il passaporto o il documento di riconoscimento rilasciato dal paese di origine.
il passaporto o il documento di riconoscimento rilasciato dal paese di origine.
All'atto della richiesta:
- a partire dai 12 anni (compiuti) verranno prese le impronte digitali e il richiedente dovrà firmare il documento;
- a partire dai 12 anni (compiuti) verranno prese le impronte digitali e il richiedente dovrà firmare il documento;
- è previsto di indicare il consenso / il diniego / non espressione alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte (vedere scheda correlata);
- verrà rilasciata una ricevuta.
- verrà rilasciata una ricevuta.
- verrà rilasciato il PagoPA relativo al pagamento del rilascio del documento; al momento del ritiro il cittadino dovrà presentarsi allo sportello presentando la ricevuta di pagamento (anche in formato elettronico sul proprio dispositivo mobile).
Cosa si ottiene
La carta viene stampata dal Poligrafico dello Stato e spedita direttamente all'indirizzo indicato dal cittadino in fase di rilascio, tramite raccomandata.
Contestualmente alla CIE vengono rilasciati i codici Pin e Puk, utlilizzabili per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. In caso di smarrimento, per richiedere i duplicati dei codici Pin e Puk ci si può recare in Comune muniti della nuova CIE.
Per tutte le modalità di utilizzo della CIE consulta il sito del Ministero dell'Interno
Tempi e scadenze
La carta viene spedita entro circa 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Si può procedere alla richiesta di una nuova carta d'identità elettronica , anche prima dei 6 mesi dalla data di scadenza, in caso di furto, smarrimento o deterioramento.
Il cambio di residenza o dell'indirizzo non comportano la sostituzione e/o l'aggiornamento della carta d'identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza (circolare del Ministero dell'Interno n. 24 del 31/12/1992).
La carta d'identità ha le seguenti validità:
- circa 10 anni per i maggiorenni
- 3 anni per i minori di anni tre;
- 5 anni per i minori di età compresa fra i tre e i diciotto anni (non compiuti);
- 3 anni per i richiedenti asilo politico, con permesso di soggiorno per protezione internazionale.
- 3 anni per i minori di anni tre;
- 5 anni per i minori di età compresa fra i tre e i diciotto anni (non compiuti);
- 3 anni per i richiedenti asilo politico, con permesso di soggiorno per protezione internazionale.
Si può procedere alla richiesta di una nuova carta d'identità elettronica , anche prima dei 6 mesi dalla data di scadenza, in caso di furto, smarrimento o deterioramento.
Il cambio di residenza o dell'indirizzo non comportano la sostituzione e/o l'aggiornamento della carta d'identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza (circolare del Ministero dell'Interno n. 24 del 31/12/1992).
Costi
€. 22,00
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Demografico
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2025 13:24:52